Contributo unificato di iscrizione a ruolo |
---|
Scheda aggiornata al 03/03/2018 |
COS'E' | Dal 1° marzo 2002 la tassazione per le spese degli atti giudiziari si basa sul "contributo unificato di iscrizione a ruolo" che ha sostituito tutte le altre imposte precedentemente previste per i procedimenti civili e amministrativi (imposte di bollo, tassa di iscrizione a ruolo, diritti di cancelleria). Il contributo unificato è quindi l'importo dovuto al momento dell'iscrizione a ruolo e si applica per ciascun grado di giudizio nel processo civile, compresa la procedura concorsuale, e di volontaria giurisdizione, e nel processo amministrativo. Il contributo unificato è dovuto, in base al valore (a scaglioni) della controversia o alla sua tipologia.
|
---|
CODICI PER F23 | Se per pagare il contributo si usa il modello F23: - il codice tributo è 941T - Codice Territoriale Genova D969 - per i codici ente vedi TABELLA |
---|
COME SI PAGA | Il pagamento del contributo unificato può essere effettuato presso: • le tabaccherie acquistando il contrassegno adesivo • gli uffici postali utilizzando l’apposito bollettino di conto corrente postale - pdf (il bollettino di c/c postale è stato approvato con provvedimento del Direttore del 19 febbraio 2002 e pubblicato in G.U. Serie Generale n. 45 del 22 febbraio 2002); • le banche utilizzando il modello F23 (vedi fac simile F23 per contributo Tribunale in moduli); • con modalità telematiche
Vedi tabella Tribunale Vedi tabella GdP |
---|
PAGAMENTI DALL'ESTERO | Il versamento, se eseguito fuori del territorio dello Stato Italiano, può essere effettuato mediante bonifico bancario con procedura SWIFT MT 103 con le seguenti coordinate: Codice BIC: BITAITRRENT * IBAN: IT 04 O 01000 03245 350008332100 Causale: ** ...... (ufficio Giudiziario - tipo di procedura - Nome delle parti). * il codice BIC "BITAITRRENT" identifica la Banca d'Italia; se richiesto, indicare come beneficiario "Bilancio dello Stato", oppure la denominazione del comune o della regione
** Nella causale del bonifico indicare le seguenti informazioni: Codice fiscale (C.F..) del contribuente Codice tributo (codice tributo 941T per contributo unificato, codice tributo 943T per diritti forfettizzati euro 27,00) Ufficio Giudiziario - tipo di procedura - Nome delle parti Anno di riferimento (AAAA) oppure mese/anno di riferimento (MM/AAAA) Vedi Circolare MEF 19/2009 |
---|
RIMBORSO | Il diritto al rimborso sussiste nel caso di versamento non dovuto o eccedente. Il diritto al rimborso deve essere esercitato a pena di decadenza entro 2 anni dal pagamento. Chiare istruzioni sono contenute nella circolare MEF 33/2007 |
---|